Come funziona il DOL
Un’iniziativa del Politecnico di Milano per e con la scuola italiana
Il Master online in Tecnologie e Metodi Innovativi per la Didattica (DOL) del Politecnico di Milano è stato progettato oltre vent’anni fa, per essere interamente online.
Non si tratta di un corso “adattato” alla distanza: è nato con l’obiettivo di rendere la didattica con le nuove tecnologie accessibile, flessibile e di qualità, indipendentemente dal luogo in cui si vive o insegna.
Un percorso accessibile
Il Master si svolge completamente online, in modalità asincrona: i materiali e le attività vengono resi disponibili sulla piattaforma Moodle, così che ogni docente possa gestire i propri tempi di studio e di partecipazione in autonomia.
Gli incontri in videoconferenza su Zoom, periodici, sono recuperabili tramite la registrazione.
Comunità di docenti, esperienze e pratiche
Chi entra nel DOL entra in una comunità viva di docenti da tutta Italia e dall’estero, accomunati dal desiderio di innovare la propria didattica.
Ogni classe virtuale (circa venti partecipanti) è seguita da tutor (ex corsisti DOL), che accompagnano il percorso, incoraggiano la riflessione e favoriscono la collaborazione a distanza.
La forza del Master sta proprio nella diversità dei background: insegnanti di ogni ordine e grado, formatori, educatori, ricercatori che condividono esperienze, problemi e soluzioni concrete, dando vita a comunità di interesse e di pratica in cui si impara insieme, facendo.
Equilibrio tra teoria, progettazione e pratica
Ogni modulo del Master bilancia fondamenti teorici, progettazione didattica e sperimentazione concreta.
Il DOL ha da sempre adottato un approccio trasversale rispetto alle discipline e alla formazione, credendo che poi sia compito del docente adattare e plasmare le idee proposte sul proprio contesto di insegnamento formazione. Le attività sono pensate per essere immediatamente spendibili in classe, adattabili ai diversi contesti scolastici e disciplinari, e favoriscono lo sviluppo di competenze operative: dall’uso di strumenti digitali alla costruzione di percorsi di apprendimento innovativi.
La collaborazione online, la riflessione condivisa e la produzione di materiali autentici trasformano il percorso in un’esperienza formativa attiva e professionale.
Struttura e organizzazione
Il Master prevede otto moduli obbligatori e tre opzionali, per un totale di 1500 ore di formazione in 12 mesi, esclusa la prova finale.
Le aree principali sono:
-
Cultura di base – principi di comunicazione e formazione mediata da tecnologie;
-
Cultura tecnologica – metodologie e modelli per progetti digitali nella didattica;
-
Moduli tecnici – uso operativo di strumenti e ambienti digitali;
-
Moduli di progettazione – ideazione, sperimentazione e valutazione di esperienze didattiche reali.
Valutazione e prova finale
Il titolo finale si ottiene completando tutte le attività previste e presentando un progetto conclusivo che valorizzi il percorso svolto.
La valutazione tiene conto della qualità delle esercitazioni, del rispetto delle scadenze, della partecipazione attiva ai forum e della ricaduta delle attività sulla pratica didattica.