I tutor
2021/22

Daniele Bucci
Insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado. Quando si racconta, ama scherzare sul suo percorso di studi: dopo avere frequentato il Liceo Scientifico, naturalmente, si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia!
Ha sempre coltivato la passione per le nuove tecnologie, che in classe cerca di declinare nei laboratori pomeridiani come approccio trasversale, in particolare alle metodologie del Coding e dello Storytelling. Nel suo istituto promuove il Debate, che ha avuto modo di scoprire e coltivare collaborando nell’ambito delle Olimpiadi e del Campionato italiano.
Ama armeggiare con i microprocessori, allevare carpe e pesci rossi in un piccolo stagno, curare un piccolo orto, girare con la famiglia in camper, camminare (ne ho bisogno 😊).

Greta Celon
Greta Celon è maestra nella scuola primaria di Terrassa Padovana. Nel suo Istituto è Vicario del Dirigente, con l’incarico di gestire il sito della scuola e di cooperare con l’animatore digitale nella gestione della piattaforma Workspace.
E’ anche Coordinatrice del suo plesso. Ha una Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Universitá di Trieste e un Master in Tecnologie per la Didattica al Politecnico di Milano. Le piace realizzare i Digital Storytelling con i suoi ragazzi, mettendo insieme disegni, voci ed effetti sonori, magari artigianali.
Cerca sempre creatività e fantasia in quello che fa: anche per questo tra i suoi interessi ci sono gli amigurumi, lo scrapbooking e la cucina.

Tommaso Giusti
E’ nato a Firenze e dal 2004 vive a Milano per completare gli studi in scienze delle tecnologie alimentari. Si è appassionato al digitale circa 10 anni fa e, dopo alcune esperienze formative, ha conseguito il Master DOL.
Attualmente è docente di scienze e cultura dell’alimentazione nonché animatore digitale presso l’istituto G.Falcone di Gallarate. In questi ultimi quattro anni ha realizzato alcuni videotutorial basati sul quadro europeo Digcomp e, in questo ambito, ha tenuto anche dei corsi sugli applicativi per la didattica delle competenze.
Oltre ad amare questo lavoro, nel tempo libero cucina e pratica sport.
2020/21

Claudia Torretta
Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di I grado e Docente Progetti Nazionali dell’USR Marche con incarico di Responsabile provinciale della prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del potenziamento dell’inclusione scolastica. Negli anni precedenti ha ricoperto l’incarico di Animatore Digitale e si occupa tutt’oggi della formazione in servizio dei docenti di ogni ordine e grado per la realizzazione dell’innovazione digitale e del Piano Nazionale Scuola Digitale. E’ da sempre alla ricerca di una didattica inclusiva e coinvolgente. La didattica digitale è una sua grande passione ed una magnifica risorsa che permette un maggiore coinvolgimento degli alunni rendendoli protagonisti del loro processo di apprendimento.

Roberta Virili
Appassionata di matematica, di fisica e di tecnologie, ha trasformato le passioni nella sua professione. Laureata in Matematica, insegna Matematica e Fisica alla scuola secondaria di II grado e con curiosità si dedica alla didattica digitale e laboratoriale, dai primi corsi di alfabetizzazione digitale all’uso di piattaforme per attività formative con classi virtuali. Ogni anno sceglie corsi di formazione per studiare, sperimentare ed approfondire; il Master DOL ha rafforzato la sua consapevolezza sull’importanza di un apprendimento autentico e condiviso, basato sulla conoscenza adeguata delle tecnologie e sulla applicazione immediata di quanto appreso, focalizzandosi sul percorso e non sul risultato. Ha un amore folle per l’arte origami: piega carta da quasi dieci anni e le rende davvero il cuore sereno; le permette di osservare la geometria euclidea da un altro punto di vista e di affinare il senso estetico.

Antonella Sabina Cattaneo
2019/20

Marina Grisoni
Appassionata da sempre di tecnologia si occupa di applicazioni alla didattica da più di venti anni, durante i quali ha organizzato corsi per docenti e attività per studenti proponendo e sperimentando via via nuove metodologie e strumenti. Docente e Animatore Digitale, si è avvicinata alle ICT partendo dalla grafica digitale e dalla realizzazione di siti internet. Durante il percorso ho arricchito la sua formazione personale con il Master DOL. Attualmente, si occupa a tempo pieno di innovazione digitale coordinando e pianificando iniziative formative dedicate al Piano Nazionale Scuola Digitale in tutta Italia.

Raffaella Giacobbi
Vive a Pieve di Cadore, un paese sulle Dolomiti ma lavora a Belluno come docente di lettere al Liceo artistico “T.Catullo”, è laureata in Pedagogia presso l’Università degli studi di Bologna, in Teorie e Metodologie dell’elearning e della media education presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il Master DOL nel 2016 presso il Politecnico di Milano.
Ha svolto il ruolo di docente e tutor nei corsi online di avvio e approfondimento all’utilizzo della LIM nella didattica e ha lavorato come formatrice ed esperta esterna nelle classi delle Scuole primaria e secondaria portando avanti progetti legati alle nuove tecnologie. Ama camminare in montagna e il teatro, ha recitato con diverse compagnie della provincia di Belluno.

Margherita Bezzi

Barbara Finato
Naturalmente è stata Dollina!

Marina Ceccarelli

Eleonora Rosati

Franca Vitelli
Così, dopo un percorso “illuminante” che ha radicalmente cambiato il suo modo di insegnare, ha conseguito il perfezionamento Dol nel 2014. L’urgenza di continuo aggiornamento in un ambiente dall’alto profilo culturale e di ricerca, l’ha riportata al Politecnico dove nel febbraio 2017 ha concluso anche il Master. Nel suo Istituto affianca i colleghi nell’uso delle nuove tecnologie e amministra l’ambiente online dedicato alla didattica creato con la Google Suite for Education.

Raffaella Giacobbi

Sonia Busi
Il suo motto potrebbe essere…… non si finisce mai d’imparare!

Luca Raina

Michele Molinari

Debora Sordini

Mafalda Baccaro

Fabiana Esposito

Maria Antonietta Santoro

Nadia Fiocco
Quando può punta verso le montagne, estate o inverno che sia. Una bella camminata di 4-5 ore o una bella sciata la liberano dalle tossine accumulate. Da poco, riscoprendo una passione di gioventù, ha lasciato la sua vecchia reflex manuale a favore di una digitale. E in questo c’è lo zampino del DOL.

Maria Pia Manodoro
Convinta che oggi il “Life long learning” sia una necessità, è alla ricerca continua dell’arricchimento culturale e professionale orientato all’utilizzo delle tecnologie didattiche innovative per svolgere con entusiasmo e passione la propria attività.

Giovanni Marchi

Milena Tanca

Marina Francesca Ceccarelli

Giuseppe Di Domenico
Gli interessi culturali prevalenti riguardano l’area scientifica (Matematica, Fisica, Informatica, Storia e Filosofia della scienza); ama la musica, l’arte, la montagna, la buona cucina.

Giuliana Barberis

Calogera Barone

Mimma Basile

Francesco Dellisanti

Vittorio Monauni
Ha svolto numerosi incarichi in qualità di esperto nella formazione degli insegnanti, in particolare sulle LIM.

Gabriella Nanni

Rosa Domestico
Ha conseguito il diploma di perfezionamento in didattica delle Scienze presso l’Università Cattolica di Brescia ed è formatore dei docenti di chimica, titolo conseguito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente si occupa di monitoraggio ambientale della penisola sorrentina. Ama la Formula1, gli U2, e il suo orto rigorosamente biologico.

Paolo Ferro

Gianluca Mandas

Simona Manzolillo
Fare la maestra è stata una scelta di vita: è laureata in giurisprudenza, ma dopo la prima esperienza da supplente ha deciso che questo sarebbe stato il suo lavoro.
È stata responsabile del sito del suo istituto comprensivo, nonché funzione strumentale per la multimedialità e funzione strumentale nei rapporti con il territorio.

Marinella Molinari

Maria Cristina Peddis

Alessandro Perri

Biagio Prisco

Silvia Rossi

Anna Rossin

Rita Donatella Alloro

Patrizia Ferrari

Nicolò Firriolo

Olivo Filippi

Sandro Gallea

Massimiliano Minaudo

Raffaella Piatti
È una mamma … ma non ha mai smesso di essere bambina!
È una preside … ma i ragazzi la amano!
È una secchiona … ma ha sempre passato i compiti in classe!
È un’amante della musica … ma è ferma a Baglioni!
È una a cui piace la vita … ma senza prenderla troppo sul serio!
Cerca di ottenere sempre ciò che ami o dovrai accontentarti di amare ciò che ottieni.

Giuseppe Simone

Carmen Valentino

Claudio Bellati

Teresa Candita

Giovanni Di Rosa

Livana Facheris

Giorgio Ginelli

Silvia Rossi

Paolo Silveri

Morena Tonini

Mauro Cocchi

Paolo Carmelo Corigliano

Antonella Dabusti

Alessandra Fedele

Domenico Franzetti

Paolo Lo Faro
Ha conseguito il Diploma di Pianoforte c/o il Conservatorio C. Pollini di Padova nel 1986. La musica è stata la sua passione per molti anni, gli piace suonare la chitarra elettrica e si diverte a comporre brani con l’ausilio di strumenti informatici. Parallelamente agli studi musicali, la passione per la fotografia in bianco e nero gli dava le prime soddisfazioni lavorative. Nel 1986 ha poi intrapreso la strada dell’insegnamento. È insegnante di sostegno specializzato. A Valdobbiadene (TV) nella Scuola Media nella quale insegna, svolge Funzione Strumentale per l’informatica, tiene corsi serali per adulti sui Moduli dell’ECDL.

Mario Merola

Marinella Molinari

Annamaria Palma

Angela Maria Passoni

Fiorenza Maria Piva

Anna Rossin

Anna Soldavini

Giampiero Airoldi

Leonello Grassi

Martino Parolari

Stefania Quattrocchi

Sara Redaelli

Anna Renna

Franco Castronovo

Alessandra Guglielmetti

Alessandro Lamantea

Anna Maria Palma

Isa Maria Sozzi

Laura Pomoni

Anna Renna
